Skip to main content

Se ti occupi dell’organizzazione di una gara automobilistica, sia essa su circuito, rally, regolarità per auto storiche o eventi amatoriali, saprai sicuramente che ci sono una serie di rischi e responsabilità per gli organizzatori.

Per questo motivo, stipulare una polizza assicurativa per l’organizzazione di gare e competizioni auto è una decisione indispensabile. Questa copertura garantisce la protezione finanziaria degli organizzatori e la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti, così da rispettare le normative vigenti e di gestire l’evento in totale tranquillità.

In questa guida vedremo cos’è la polizza per eventi motorsport, cosa copre, chi deve stipularla e quali sono i costi.

Cos’è la polizza per l’organizzazione di gare automobilistiche?

La polizza per l’organizzazione di gare automobilistiche è un’assicurazione specifica pensata per tutelare gli organizzatori di competizioni su pista, rally, regolarità per auto storiche ed eventi motorsport in generale. 

Come puoi immaginare, la polizza protegge da eventuali danni a persone, veicoli, strutture e garantisce una copertura legale in caso di richieste di risarcimento derivanti dall’evento.

In particolare, la polizza organizzazione gare e competizioni di auto moderne e storiche si rivolge a:

  • Organizzatori di eventi sportivi, sia privati che associazioni;
  • Club automobilistici e scuderie, ovvero enti che gestiscono competizioni per auto moderne e storiche;
  • Enti sportivi e federazioni promotori di campionati ufficiali o eventi motorsport riconosciuti.

Cosa copre l’assicurazione per gare e competizioni auto?

La polizza per gare automobilistiche è una copertura completa per tutti i rischi associati all’organizzazione di competizioni su pista, rally, regolarità per auto storiche e altri eventi motorsport. Entrando nello specifico, le coperture previste sono in genere:

  • Responsabilità Civile (RCT/RCO), per proteggere l’organizzatore da richieste di risarcimento per danni causati a terzi, inclusi danni fisici a spettatori, staff o altri soggetti, danni alle strutture e ai veicoli;
  • Copertura infortuni per piloti e staff, con rimborso spese mediche per infortuni durante la gara e indennizzi per invalidità permanente o morte;
  • Danni ai veicoli in gara;
  • Danni a strutture e circuiti, aree paddock, box e impianti tecnici;
  • Copertura per annullamento evento per cause di forza maggiore (maltempo, problemi organizzativi, restrizioni amministrative);
  • Tutela legale, per garantire supporto in caso di reclami per danni causati durante l’evento, contenziosi contrattuali con sponsor o partner commerciali e eventuali sanzioni.

Quali tipi di gare e competizioni sono assicurabili?

L’assicurazione per gare automobilistiche può essere stipulata per una vasta gamma di competizioni e manifestazioni motorsport, sia su pista che su strada. Tieni in considerazione che la polizza può essere personalizzata in base al tipo di evento e ai rischi specifici associati alla disciplina.

Ecco le principali gare e competizioni che rientrano in questo tipo di polizza.

Gare su circuito e rally

Le competizioni ad alta velocità hanno bisogno coperture specifiche per proteggere piloti, team e spettatori. Tra gli eventi assicurabili rientrano:

  • Gare su pista: competizioni ufficiali in autodromo, endurance, GT e monomarca;
  • Rally: gare su strada chiusa o sterrato con veicoli moderni o storici;
  • Time attack e cronoscalate: eventi basati sul tempo su circuito o percorsi stradali.

Competizioni per auto storiche

Anche le gare riservate ad auto d’epoca richiedono polizze dedicate, spesso con coperture specifiche per veicoli di valore storico e collezionistico. Le principali categorie assicurabili sono:

  • Rievocazioni storiche: manifestazioni non competitive per auto classiche;
  • Raduni e concorsi d’eleganza: eventi dedicati a collezionisti e appassionati.

Eventi amatoriali e track days

Le assicurazioni per eventi sportivi in auto possono coprire anche le giornate in pista e, in particolare:

  • Track days: sessioni di guida su circuito senza competizione;
  • Prove libere: eventi in cui i partecipanti testano le proprie auto in sicurezza;
  • Corsi di guida sportiva: programmi di addestramento con istruttori certificati.

Gare su sterrato, drift e altre discipline motorsport

Infine, rientrano in questo gruppo anche le competizioni off-road e specialità di guida spettacolare, che comportano rischi elevati che richiedono senza dubbio un’assicurazione per competizioni auto adeguata. Tra gli eventi coperti troviamo:

  • Rallycross e autocross: gare su tracciati misti asfalto-terra;
  • Drifting: competizioni basate sulla tecnica di guida in derapata;
  • Gare 4×4 e off-road: eventi su percorsi estremi con veicoli fuoristrada.

Quanto costa una polizza per gare automobilistiche?

Come puoi immaginare, il costo di una polizza per l’organizzazione di gare automobilistiche dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di competizione, il numero di partecipanti e il livello di rischio dell’evento. Le assicurazioni per eventi motorsport hanno un altissimo livello di personalizzazione e, di conseguenza,  il premio può cambiare in base alle specifiche esigenze dell’organizzatore.

Volendo fare delle stime sui costi, per eventi di piccole dimensioni (track days, raduni, regolarità storica), si parte dai 300 a 1.000 euro, fino ad arrivare a prezzi dai da 2.000 a 5.000 euro, per le gare su circuito o rally.

Scegli SDM Broker per la tua polizza gare automobilistiche

Se stai organizzando una gara automobilistica, sia essa su circuito, rally o regolarità per auto storiche, scegli la massima sicurezza. Noi di SDM Broker ti aiutiamo a scegliere la polizza migliore per le tue esigenze, con soluzioni su misura per organizzatori, team e club automobilistici.

Per saperne di più, contattaci.